Dalle guarnizioni ermetiche della tua auto ai pavimenti igienici nelle linee di produzione alimentare e ai rivestimenti durevoli per giardini, i prodotti in gomma sono ovunque, proteggendo silenziosamente la nostra vita quotidiana e gli ambienti di lavoro. Ma hai mai considerato la complessa scienza dei materiali dietro questi prodotti apparentemente semplici? Questo rapporto completo esamina le proprietà, le applicazioni e i criteri di selezione per la gomma industriale e i fogli di gomma.
La gomma industriale si riferisce ai materiali in gomma progettati per applicazioni tecniche o meccaniche, apprezzati per la loro versatilità in diversi settori. I fogli di gomma rappresentano una delle forme più comuni di gomma industriale, tipicamente forniti in fogli per un facile taglio e fabbricazione. Tutti i fogli di gomma derivano da composti di gomma industriale, garantendo l'adattabilità a varie condizioni ambientali.
Il mercato della gomma industriale offre numerose varietà, ciascuna con caratteristiche fisiche e chimiche uniche, su misura per applicazioni specifiche. Di seguito sono riportati tre tipi di gomma industriale di spicco:
La gomma EPDM, sintetizzata da etilene, propilene e piccole quantità di diene non coniugato, si distingue per la sua eccezionale resistenza chimica. Questa gomma sintetica dimostra un'elevata tolleranza ad alcoli, chetoni, esteri, acidi e alcali, sebbene mostri sensibilità a grassi e oli minerali. L'EPDM vanta anche una resistenza superiore agli agenti atmosferici, all'ozono e alle radiazioni UV, rendendolo ideale per applicazioni esterne.
Con un intervallo di temperatura impressionante da -60°C a +160°C, l'EPDM mantiene prestazioni stabili in condizioni estreme. La sua struttura molecolare offre un'eccellente resistenza al vapore acqueo e all'acqua calda, portando a un ampio utilizzo in guarnizioni per acqua calda e applicazioni per tubi a vapore.
La gomma NBR, prodotta da copolimeri di butadiene e acrilonitrile, offre un'eccezionale resistenza agli oli, in particolare contro i lubrificanti. Formulazioni speciali possono migliorare la sua resistenza agli oli combustibili, sebbene rimanga vulnerabile a solventi polari come acidi e alcali. Mentre la resistenza al freddo dell'NBR può essere migliorata con additivi, la sua resistenza agli agenti atmosferici e all'ozono rimane limitata, limitando le sue applicazioni esterne.
Come copolimero di butadiene e stirene, l'SBR funge da gomma generica economica, spesso posizionata come alternativa economica all'EPDM per applicazioni interne. Rispetto all'EPDM, l'SBR presenta una resistenza inferiore agli agenti atmosferici e all'ozono. La sua tolleranza alla temperatura assomiglia a quella dell'EPDM, sebbene con una notevole bassa resistenza alla fiamma. Simile all'EPDM, l'SBR resiste alla maggior parte dei solventi, ma si degrada se esposto a oli minerali e grassi.
La vulcanizzazione, il processo di riscaldamento della gomma grezza con composti di zolfo, crea strutture molecolari reticolate che migliorano l'elasticità, la resistenza e la durata. Diversi agenti e tecniche di vulcanizzazione producono caratteristiche di prestazione variabili.
L'invecchiamento della gomma si verifica attraverso l'esposizione a ossigeno, ozono, radiazioni UV, calore e sostanze chimiche. Le misure preventive includono:
Il riciclaggio della gomma supporta la sostenibilità attraverso molteplici metodi:
La gomma industriale e i fogli di gomma rimangono materiali indispensabili in tutte le industrie moderne e nelle applicazioni domestiche. La comprensione delle loro proprietà, applicazioni e parametri di selezione consente un processo decisionale informato per prestazioni, efficienza dei costi e sicurezza ottimali.