Dagli interni automobilistici alle strutture architettoniche, gli adesivi poliuretanici fungono da guardiani invisibili della qualità e della sicurezza dei prodotti. Questi agenti leganti adattabili si adattano a materiali diversi offrendo allo stesso tempo soluzioni personalizzabili per esigenze specializzate.
Gli adesivi poliuretanici (adesivi PU) rappresentano un sistema adesivo a base polimerica ampiamente utilizzato in applicazioni ad alta resistenza. Questi sistemi si classificano in due categorie principali: formulazioni 1K (monocomponente) e 2K (bicomponente), entrambe derivanti dalla stessa reazione chimica fondamentale tra diisocianati e polioli.
Questo processo di polimerizzazione collega i monomeri in catene polimeriche estese, creando le peculiari proprietà di legame che rendono gli adesivi PU ideali per applicazioni che richiedono una solida adesione nelle operazioni di giunzione o sigillatura.
Gli adesivi PU dimostrano un'eccezionale compatibilità con numerosi substrati. La loro superiore resistenza all'acqua li rende particolarmente adatti per applicazioni esterne o esterne.
La scelta tra i sistemi adesivi PU 1K e 2K dipende dai requisiti applicativi specifici e da considerazioni operative.
Queste formulazioni richiedono una miscelazione precisa dei componenti diisocianato e poliolo prima dell'applicazione. I vantaggi includono:
Queste formulazioni premiscelate polimerizzano attraverso l'attivazione dell'umidità, offrendo:
Sebbene la maggior parte dei substrati si leghino efficacemente con entrambi i sistemi, la scelta ottimale dipende dai requisiti di produzione. I sistemi bicomponenti forniscono tempi di polimerizzazione garantiti ma richiedono una miscelazione precisa, mentre i sistemi monocomponente semplificano l'applicazione ma possono richiedere l'attivazione dell'umidità.
Le condizioni ambientali influenzano in modo significativo i tempi di polimerizzazione per i sistemi 1K, rendendo i tempi di produzione e i metodi di applicazione fattori critici nella scelta del sistema.